• Contatti
  • Mie Pubblicazioni :
  • Blog Amici
  • Io me lo Leggo

Monika M Writer

~ Diario di Viaggio

Monika M Writer

Archivi tag: book

Thomas Melis

03 giovedì Mag 2018

Posted by monikamwriter in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

book, libro, nessuno è intoccabile, Sardegna, Thomas Melis

31870730_10217072227864368_8983518437158420480_n.jpg

 

Dopo aver letto l’esordio di Thomas Melis ” A un passo dalla vita” attendevo con impazienza un suo nuovo romanzo… e posso dire che l’attesa è stata ripagata!

31890800_10217072231744465_3821795026787106816_n

 

“Nessuno è intoccabile” presenta molte differenze rispetto al primo lavoro e si nota subito quanto lo scrittore sia maturato, non solo stilisticamente ma anche nella costruzione della narrazione stessa più corale ed approfondita. E maturata è anche l’organizzazione criminale che narra, non più spacciatori di piazza. Melis in questo romanzo affronta temi ben più ampi.

Troverete notevole la conoscenza  che lo scrittore dimostra di possedere di tali meccanismi, in molti brani il lettore viene addirittura ingannato: la storia  appare così convincente da sembrar un’inchiesta giornalistica più che un romanzo. Il tutto è amplificato dalla padronanza di scrittura che l’autore esprime, fatico a definire Melis un autore emergente!

Le vicende, o potrei dire la faida, che nutre la narrazione è ambientata nella terra di Sardegna, aspra e fiera come gli stessi suoi abitanti. Le città sono di fantasia, i nomi non vi condurranno in un posto identificabile, questo permetterà ad ogni lettore di ambientare la storia in aree molto più estese.

Due famiglie, appartenenti alla malavita, si fronteggiano da anni in una guerra generata dall’odio che mai si sgretola, ma che tale resta e si nutre della linfa dei nuovi nati. Il camposanto sarà l’unico ad arricchirsene.

La politica, a conoscenza della faida, penserà bene di sfruttarla a suo favore, ma verrà essa stessa sfruttata per interessi che al di sopra di tutto muovono i destini del Mondo, come cinici burattinai.

La lotta sanguinaria  si inasprirà ancor più con le nuove generazioni, violente e prive di pazienza, che i vecchi affronti vuole cancellare senza tener conto delle opportunità. Nulla viene da loro concepito se non la brutalità. Quando il polverone sollevato sarà visibile sin dal Continente, solo allora, chi sarà sopravvissuto comprenderà che i tempi sono cambiati…

 

Fortissimo è il potere nel matriarcato che nella vicenda viene esaltato e raccontato, donne forti e potenti che portano avanti figli e lutto, e poi lutto e solitudine. La vendetta è il motore che muove le loro esistenze, che da un senso ad una vita folle. Il potere l’agognata  meta da raggiungere,  questa donerà l’illusione dell’intoccabilità! Ma è davvero così? Il titolo sottolinea il messaggio chiaro che l’autore vuol dare: nessuno è intoccabile!  Quando la popolazione non è collusa, quando non china la testa davanti ai soprusi subiti difficilmente questa piaga può dilagare. Esiste, ma resta confinata all’interno di famiglie che, come cellule impazzite, si eliminano tra loro.

La lettura di questo romanzo vi porterà a chiedervi fin dove l’interesse può farci arrivare e quanti valori, idee, principi saremo disposti a calpestare. Vi porrete molte domande e ci rifletterete per giorni… almeno questo è quello che è successo a me.

L’ambientalista che difende le coste selvagge della Sardegna è veramente un rompicoglioni? O piuttosto preserva un bene comune impedendo a pochi, pochissimi e sempre gli stessi, di specularci su? E dietro il lavoro che questi offrono alla popolazione cosa si annida? Potere, voti di scambio, lavatrici per pulir soldi?

I delinquenti di strada sì, quelli muoiono sempre tutti; ma chi è in alto chi tira i fili verrà mai fermato?

Romanzo a mio avviso imperdibile, la frase finale del libro ( che non vi rivelerò) ha scosso parecchio il mio senso di giustizia… probabilmente perché è quello che ci aspetta in un paese dove non esiste pena certa per chi delinque.

Non mi resta che augurarvi…buona lettura!

Monika M.

 

 

 

Cecile Juliette

13 venerdì Apr 2018

Posted by monikamwriter in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

book, libertini, Londra, Lord Byron, Marchese de Sade, Monika M, Pubme

MARGOT

11 mercoledì Apr 2018

Posted by monikamwriter in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

book, eretica, monikam, Pubme, strega, stregoneria, wicca, wiccan

Misteriosa Diana !

12 lunedì Mar 2018

Posted by monikamwriter in Creative Network , connessioni artistiche, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

book, Diana Mistera, intervista

20228385_10214263022795020_6843853413136053928_n.jpg

Buongiorno lettori!

Oggi intervisto non solo un’autrice ma anche e soprattutto  una cara amica, una donna con la quale condivido una passione “sanguigna” -sorrido-  : i Vampiri,  Diana Mistera !

 

28313253_10216257888425414_890381164_n

 

Cara Diana, questa passione per il mondo Gotico da dove arriva?

La mia passione per il mondo Gotico nasce dopo aver visto Intervista con il Vampiro al cinema. Iniziai a documentarmi sul libro e da li scoprii Anne Rice e le sue fonti, quindi di conseguenza anche Bram Stocker ed il suo Dracula. Mi venne abbastanza naturale abbracciare questo stile di vita e di pensiero, fin da piccola amavo camminare nei cimiteri, fin da piccola sapevo di non essere sola e avendo la mamma inglese, ogni estate trascorrevo le mie vacanze dai nonni inglesi e quindi la visita a Londra era di obbligo, e ovviamente alla Torre di Londra; l’avró visitata non so quante volte, me la sentivo e me la sento affine. Da grandicella iniziai a documentarmi sulla storia della Torre e scoprii i vari misteri e ovviamente che il fantasma di Anna Bolena si aggira ancora fra quelle mura ed il passaggio al mondo goth era avvenuto. Londra era la mia cittá, dove potevo essere quella che volevo e mi sentivo di essere. Osai anche nel mio piccolo paesino in Toscana , ma venni presa per satanista.

Il tuo è un fantasy molto particolare: il mondo della fantasia si fonde e prende vita dalla  quotidianità della protagonista,  Geena, vuoi dirci come nasce questo personaggio e come hai sviluppato poi la storia?

Geena é il mio alter ego. Infatti Gina é il mio terzo nome 🙂
La protagonista di Orpheus nasce da un viaggio introspettivo mio, infatti Geena sono molto io. Quando pensai alla mia versione di Orfeo, pensai che mi sarebbe piaciuto essere Euridice, e vivendo in un ‘etá moderna, diversa da quella della storia classica, ho costruito Geena pensando a una donna che per amore é disposta a tutto, soprattutto quando capisce che quell’amore é L’AMORE, che da sempre sogna. Geena anche se una potente strega che discende da una famiglia di altrettanti potente streghe, é piena di insicurezze e fragilità, l’anti eroina per eccellenza. Lei é impulsiva, testarda e segue sempre il cuore, e questo la porta ad avere una vita piuttosto complicata e degli amori complicati. Quello per Orpheus é quello che la sta mettendo a dura prova, dato che lui é una rockstar famosa e lei…la direttrice di sala di una discoteca in provincia di Arezzo. Due mondi completamente opposti eppure molto simili .

Hai già pubblicato i primi due capitole della tua trilogia, quanto sono stati influenzati dalle tue letture?

. Sono stati molto influenzati dalle mie letture Mi innamorai della storia di Orfeo quando facevo l Liceo, io amante da sempre della musica e della poesia, quando lessi di Orfeo ed Euridice nelle metamorfosi di Ovidio, mi innamorai di Orfeo. Inizia a fantasticare se davvero esistesse un poeta musicista disposto a scendere all’nferno per riprendersi il suo amore e che commette l’errore pi+u stupio che puó commettere un uomo, la perde a pochi metri dall’uscita dell’Ade per aver infranto l’unica regola che gli era stata imposta da adestesso, non voltarti a guardare se é con te, o la perderai per sempre…e cosa fa? Si volta. Ero pronta ad andare io stessa all’inferno a prendermi Orfeo e prenderlo a schiaffi! 😀 Ma a parte questa storia delle Metamorfosi, mi sono molto documentata per scrivere questa trilogia; non solo la letteratura classica e le varie forme, l’Orfismo era una corrente letteraria nell’antica Grecia, e celebravano Orfeo durante le feste dedicate a Bacco.Ma ho cercato anche informazioni sul libro di Enoch per scegliere il Grigori che volevo accanto a Geena ed Orpheus, e fu abbastanza semplice cadere su Samyaza, mi chiamó lui, e cosí iniziai a cercare anche informazioni su di lui, per creare il suo background. L’idea de il demone rinchiuso nello specchio é un qualcosa che mi venne spontaneo, e dopo aver visto il film Dracula Untold fu rafforzata la mia idea principale e inserii nella storia anche Vlad, un po’ per un mio personale omaggio un po’ perché ci stava proprio bene nel contesto, Raccolsi ulteriori informazioni anche su Vlad e piano piano ho costruito la storia. Vlad avrá una discreta importanza nel terzo ed ultimo capitolo della saga.

Diana, per te Vlad, Il Vampiro, è una sorta di musa?

Si, per me Vlad é una sorta di Musa. Il tutto ad esere sincera inizió in una chat nel 2001. Conobbi un tipo che disse di essere Vlad, di essere l’ultimo discendente di Vlad Tepesh, era Rumeno anche lui, e mi mandó anche la foto e devo dire che la somiglianza era davvero tanta Iniziammo a scambiarci poesie, inizió a narrarmi la storia del vero Vlad, quello che la gente non sa, inizió a spiegarmi come vive un vampiro e in men che non si dica mi ero innamorata. Poi scomparve nel nulla come ogni vampiro che si rispetti, lasciandomi con il cuore sanguinante, promettendomi che un giorno ritornerá..ecco io o aspetto, se non fosse stato per lui, non avrei pubblicato le mie poesie in primis, perché io sono partita come poeta e devo dire che nel mio Vlad c’é molto di lui.

Cosa deve aspettarsi il lettore in questo nuovo episodio ancora inedito e soprattutto a quando la pubblicazione?

Il nuovo episodio sará anche il capitolo conclusivo della storia. Poi ho in mente almeno uno spin off che sto giá scrivendo. Riguarderá Geena e Maurice, prima di Orpheus, prima della crisi .Vi svelo il titolo LA MALEDIZIONE DI CAINO ED ABELE. Il lettore si deve aspettare la discesa all’inferno di Geena per riprendersi Orpheus, ci saranno colpi di scena, ci sará un’atmosfera ancora piú paranormale, ancora piú cupa che ne IL DEMONE DELLO SPECCHIO. L’uscita spero di farla entro quest’anno, il terzo capitolo é ancora libero da contratto.

Lo sto ancora scrivendo il terzo capitolo ed infatti sto avendo problemi sui finali. Ne ho un paio in mente, e ancora non so decidere quale prendere.

Tu vivi in Finlandia, quanto contano per te i social nell’opportunità di farti conoscere dai lettori e come organizzi le tue giornate in funzione di questo?

Per me i Social sono di estrema importanza. Non potendo fare presentazioni, ne partecipare a fiere, la promozione la faccio con l’aiuto dei social, ed é un lavoro molto duro. Ogni giorno 2 ore non mi bastano, ma costantemente pubblico, guardo se ci sono nuove recensioni, contatto blog e siti per segnalazioni, interviste e recensioni. Sono piuttosto attiva in diversi gruppi di facebook , mi piacciono molto quelli con un programma ben definito e diverso ogni giorno della settimana, partecipo a discussioni e leggo molto quello che fanno i miei colleghi. Cerco sempre nuove iniziative per fare promozione, ed infatti, questo tuo progetto mi piace davvero molto. Spero di riuscire a finire il racconto per la prossima antologia a tema fantasy, che sono ancora in alto mare… 😉 Senza i Social io sarei davvero nell’oscuritá piú nera.

A cosa lavorerai finita la trilogia? Una nuova saga? Hai già idee da rivelarci in anteprima?

Dopo la trilogia non so che faró. In lavorazione oltre a il terzo volume della saga ho altri due romanzi, come ho detto, uno é lo spin off, legato alla trilogia, che avevo iniziato su whattpad, che ho ripreso in mano e sta diventando un romanzo, e l’altro é un romanzo autoconclusivo che avevo pubblicato nel 2011 come self, ma siccome era il primo libro ci ho rimesso le mani su e sta diventando un’altra storia. Il titolo iniziale era Il Signore delle Ombre, quello che sta uscendo adesso é completamente diverso da quello che era questo libro, quindi penso che gli cambieró il titolo; penso che torneró anche a dedicarmi alle poesie. In molti mi hanno chiesto un’antologia di poesie italiane, e ne ho anche diverse in inglese di nuove poesie, quindi fra i vari progetti c’é la pubblicazione di due silloge poetiche, una in italiano e l’altra in inglese. Poesie diverse. Sono bilingue scrivo in inglese e in italiano, lo sile inglese che ho é gotico. E sto anche pensando di tradurre la trilogia in lingua inglese.

Lasciaci con un’autocitazione!

Credete nei vostri sogni. Io lo faccio ogni giorno e posso dirvi per esperienza personale che li ho realizzati quasi tutti. Mi ci é voluto molto, e sono caduta tante ma davvero tante volte, ho perso fiducia in me altrettante volte, eppure qualcosa mi riportava sempre alla scrittura. Quindi…continuo a fabbricare sogni 🙂

 

Link Acquisto

 

Ringrazio Diana e voi lettori che ci avete seguito, se volete porre domande a Diana potete farlo questa sera nella pagina : IO ME LO LEGGO

A presto!

 

Monika M

 

Intervista a …

04 domenica Mar 2018

Posted by monikamwriter in Creative Network , connessioni artistiche, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Andy Ben, Autore, book, intervista

28207942_10215867728750766_1529027925_o.jpg

 

Oggi intervisto Andy Ben,

autore di Squarcio, Cruore e del nuovo romanzo  “Ti ho scritto una mail” appena pubblicato !

19894894_10213791468485557_5879405250518402607_n

 

Benvenuto Andy! Confesso che mi incuriosisce molto sapere perché usi uno pseudonimo per scrivere, pur rivelando poi la tua identità!

Lo pseudonimo ha radici ancestrali 🙂. In realtà, durante le scuole superiori avevo un compagno di classe che mi chiamava Andy Bang storpiando “bang” in “ben”. Quando mi sono trovato a scrivere il testo di uno dei pezzi della mia band, mi è venuto naturale firmarlo Andy Ben. Da quel momento Andrea è la persona seria e razionale, colui che è diventato ingegnere, mentre Andy Ben è il creativo (e detto così, sembra proprio che io sia da rinchiudere in manicomio) 🙂 Non c’è nulla di misterioso. Forse un po’ di timidezza che è emersa anche quando diversi anni dopo, ho pubblicato il primo romanzo.

 

Squarcio, il tuo primo romanzo, rivela una personalità molto ordinata, schematica e metodica… come concili questa tua razionalità con la creatività necessaria per scrivere?

Anche in Andy Ben, spesso, fa capolino Andrea. In quello che scrivo, specie se è un giallo o un romanzo di indagine, mi piace che tutti i tasselli trovino un loro posto. Non sopporto il lasciare le cose al caso anche perchè non credo per nulla nel destino. Certo, ogni tanto trovo soluzioni, per così dire, fantasiose, però alla fine di un giallo ogni mistero deve avere la sua spiegazione, e se non adottassi un metodo analitico, non potrei mai riuscirci. per altri tipi di romanzi o racconti invece il discorso è diverso… e comunque ho sempre due personalità 🙂

Ho letto Squarcio, ed ho in programma di leggere presto anche il seguito: Cruore, e pensavo di aver identificato il tuo stile e poi… sorprendi con una nuova uscita che spiazza il lettore :”Ti ho scritto una mail”. Prima di parlare della nuova pubblicazione volevo però chiederti a quando il terzo episodio della serie?

Il 3° episodio della serie è in cantiere e, ce ne è in programma un 4°, probabilmente poi abbandonerò temporaneamente Giulia Montorsi. Il mio problema sono i tempi insieme ai 10000 impegni che prendo abitualmente. Del 3° episodio che si intitolerà “Deliri” (a meno di cambiamenti da qui alla fine) c’è già una anticipazione in una edizione ebook “special” di Cruore, e ho già scritto tutta la trama (la struttura insomma)… devo solo riempirla 😀 L’idea (ma solo quella) è di consegnarla all’editore entro fine anno: assolutamente irrealistico 🙂 Ci metterò un po’ ma è nella mia indole: preferisco fare le cose con calma e fatte bene.

E veniamo ora a “Ti ho scritto una mail”, come nasce e quanto è stato diverso scrivere questo genere?

Dicevamo appunto: i tempi! Hai idea di quanto ci ho messo a scrivere THSUM? Più o meno 12 anni di raccolta materiale, e 3 anni per mettere insieme la storia. Anzitutto THSUM è ispirato a una storia vera ed è tratta da un diario. Pur essendo attuale, si svolge a cavallo del nuovo millennio. Posso dire che è pseudo-biografica e che la maggiorparte del materiale pubblicato è assolutamente vero. Essendo stata la mia prima pubblicazione, ormai 8 anni fa, mi sono accorto fosse acerba e infarcita di aneddoti e episodi che ne rallentavano il ritmo. In questa nuova edizione l’ho rinfrescata e ho eliminato ciò che ritenevo superfluo, migliorando le parti della voce narrante fuori campo… ma devo ammettere che è rimasta una storia “schifosamente” rosa 😛

Interessante questa tecnologia che entra nella vita delle persone sino ad invadere il lato sentimentale, tanto da divenire poi un romanzo che questo narra e sono certa che molti lettori rivivranno, tramite questa tua storia, una loro personale avventura. Sono per questo convinta sarà un vero successo! Del resto… chi di noi non ha avuto un amore tramite corrispondenza?! Ed ora mi incuriosisce sapere se ci saranno altri romanzi “romantici” da scrivere per Andy Ben?

Non credo. Amo il genere giallo/thriller e la fantascienza. Visto che hai letto Squarcio, sai che ci sono elementi erotico/passionali e sentimentali, così come in quasi tutto ciò che scrivo: cerco di ispirarmi alla vita reale. Scrivere un romanzo rosa non è proprio nelle mie corde. Con THSUM è stato facile perché “dietro le quinte” (ma neanche troppo dietro) c’è la storia della mia vita, ma non credo ripeterò questa esperienza.

Abbiamo compreso che sei uno scrittore poliedrico, ma che tipo di lettore sei? Cosa ami leggere?

Amo leggere il genere di cui scrivo… e anche un sacco di manga 😀 Invece di nominarti i soliti autori famosi, oggi ti dico che ho imparato a leggere gli emergenti e, tra gli autori dei romanzi che ho letto e mi sono piaciuti nell’ultimo anno, ti cito Cenzie Loparco, Thomas Melis, Francesca Rossini, Michele Sbriscia e Elena Di Fazio (che è stata anche editor di Squarcio).

Progetti editoriali futuri? Stai lavorando a nuovi romanzi?

Dei nuovi romanzi già ti ho detto: la “saga Montorsi” continuerà a seguire le orme dei primi due romanzi, con Lettere Animate. Altri progetti: sicuramente continuerò a collaborare con te e gli autori di “Io me lo leggo”. Scriverò qualcosa solo inerente ai miei generi, ma continuerò a prestare servizio di correzione di bozze e editing. Poi, ho in mente di pubblicare (sempre in self) una raccolta di tutti i racconti che ho scritto finora, e qualche inedito, in una sorta di antologia.

Lasciaci con un’autocitazione !

Te ne lascio due, entrambe di THSUM, giusto per far capire cosa diavolo andrete a leggere. La prima che mi viene in mente è “Facciamo un bambino… o almeno proviamoci spesso” e la seconda, la sempre mitica e sempreverde “Questa roba non fa un cazzo!!!”

Link Acquisto

Grazie Andrea del tempo che ci hai dedicato, grazie a voi lettori e se volete far domande troverete questa sera nella pagina IO ME LO LEGGO il link dell’intervista e Andrea sarà felice di rispondervi!

A presto!

 

 

 

 

 

 

 

 

E book on line !

16 giovedì Giu 2016

Posted by monikamwriter in Scrivere, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

acquista, Amazon, Amore, bologna, book, come un'isola, copertina, Ebook, Eros, Lettere Animate, libri, libro, love story, Lucrezia, Monika M, Parigi, passione, protagonisti, Roma, romantico, Romanzo, sadico, storia d'amore, trama, Victor

13335968_697587247046130_7542003891451536611_n

Per Acquistarlo da Amazon premi QUI

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016

Categorie

  • Aforismario
  • Articoli
  • Creative Network , connessioni artistiche
  • Curiosità
  • Emozioni Tratteggiate
  • I Miei Viaggi , le Mie Foto
  • IO ME LO LEGGO , news letter
  • La Poesia è Emozione
  • Leggimi….
  • Leggo perchè …
  • Lettere d'amore
  • Libri letti e che amo
  • Recensioni
  • Scrivere
  • Senza categoria
  • Storia

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie