• Contatti
  • Mie Pubblicazioni :
  • Blog Amici
  • Io me lo Leggo

Monika M Writer

~ Diario di Viaggio

Monika M Writer

Archivi tag: Marco Gerri

Intervista alla RoCk StAr !

16 venerdì Mar 2018

Posted by monikamwriter in Creative Network , connessioni artistiche, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

intervista, libri, Marco Gerri

28278832_10215657348496004_1551714736_o.jpg

Oggi ospite del Blog un vero talento : Marco Gerri bassista della band, symphonic metal, Sonus Aeris …

…ed ovviamente Autore  ( altrimenti di cosa parlerei con lui? Forse di Marilyn Manson -sorrido-) del romanzo fantasy ” I fabbri degli dei “ !

 

19030609_10213314428884478_6644453192714950239_n

 

Marco Gerri da musicista a scrittore,  la fantasia esplode per finire nero su bianco e dar vita ad un fantasy da manuale:  leggendolo ho avuto la sensazione fosse già un classico della letteratura e probabilmente lo diventerà, svelaci la fonte della tua ispirazione.

Ciao cara Monica, ti ringrazio per il complimento e per lo splendido augurio! Per rispondere alla tua domanda parto dal presupposto che fin da bambino ho avuto una fervida fantasia: non ho mai avuto alcun problema a giocare immaginando di essere su Marte piuttosto che nella giungla oppure ancora a New York. E nemmeno mi serviva chiudere gli occhi, io mi teletrasportavo mentalmente ovunque volessi!
Crescendo, poi, le fantasie si facevano più mature, più adulte, se mi passi il termine, tanto che ho sentito proprio il bisogno di metterle nero su bianco catalizzato dai romanzi fantasy della Troisi, di Nicholls, Paolini e ovviamente del Maestro: Tolkien! Mettici poi una bella porzione di Cavalieri dello Zodiaco (il mio cartone animato preferito), una bella spolverata di musica coinvolgente e la frittata è fatta! 😊
Ammetto infine che mi è capitato di farmi ispirare anche da cose/luoghi semplici, come ad esempio da un roccione al centro di un torrente che scorre in una delle valli della mia provincia. Giusto per precisare, la descrizione di Olisgran mi si è delineata perfettamente in testa proprio posando gli occhi su quel masso.

 

Le ambientazioni sono così reali e perfette che viene da pensare tu le riesca a vedere realmente, nella tua mente, così da poterle descrivere minuziosamente, è così?

Assolutamente sì! Come ti accennavo poc’anzi ho sempre avuto una fervida immaginazione, inoltre grazie a sottofondi musicali ben precisi e selezionati, sono in grado letteralmente di farmi trasportare fino a cadere in una sorta di trans. Quando riesco in questo intento (se sono mentalmente affaticato o stressato è più complicato) io mi ritrovo a tutti gli effetti all’interno della mia storia e vedo veramente la scena che andrò poi a scrivere.

 

I tuoi personaggi prendono spunto da persone reali? O sono totalmente frutto della tua fantasia?

Sono tutti partoriti dalla mia mente, tranne uno: Rai.
In lui ho riversato parte della mia personalità ed è l’eroe che fin da bambino interpretavo nei miei giochi e, crescendo, è diventato parte di me.

 

Hai degli scrittori di riferimento?

Beh sì, penso che nessuno possa farne a meno, i miei sono ovviamente Tolkien, Stan Nicholls (la sua trilogia “Orchi” è geniale), Umberto Eco e concluderei con Salgari (amo alla follia il suo “Il Corsaro Nero”), anche se ce ne sarebbero ancora tanti.

Quando scrivi lo fai in silenzio o da musicista hai le tue “colonne sonore” che ascolti mentre crei?

Non potrei mai scrivere in silenzio, la musica per me è vitale in ogni aspetto della mia vita!
Per “I fabbri degli dei” ho creato a tutti gli effetti una colonna sonora che ho utilizzato per l’intera stesura e persino per le riletture/correzioni (ascoltabile senza problemi su youtube cercandola con il titolo del libro 😊 ); poi in base a ciò che voglio scrivere seleziono un genere piuttosto che un artista o, ancora, una canzone in particolare (come è successo per il racconto presente nell’antologia “Io me lo leggo – Speciale Natale” intitolato “Al calar della bruma”).

Essendo anche un musicista mi incuriosisce sapere se i  tuoi “fan” ed i lettori    sono diversi nel modo di rapportarsi.

In verità no. Se un lettore o un “fan” è piacevolmente colpito te lo dice con lo stesso luccichio negli occhi! Ed è quel luccichio che mi fa andare avanti perché significa che ho (come scrittore) e abbiamo (come gruppo musicale) condiviso qualcosa di grande e profondo con persone che sotto un punto di vista intimo sono sconosciute. È una splendida sensazione!

A cosa lavora ora Marco Gerri? Ci sarà una seguito o nuovi romanzi?

Sto proprio lavorando al secondo capitolo de “I fabbri degli dei” che assorbirà quasi ogni mia energia perché voglio che sia ancor più avvincente del primo. Poi in “freezer” ho in progetto di ”esplodere” il mio racconto storico tramutandolo in un romanzo vero e proprio, ma ammetto che nella mia testolina ci sono altre 2/3 ideucce.

Lasciaci con un’autocitazione !

“Bene e male esisteranno sempre. Entrambi. L’uno non può esistere senza l’altro.”

 

Link Acquisto

 

Grazie a Marco per il tempo dedicato  e grazie a voi lettori, se avete curiosità o domande potrete farle nella pagina IO ME LO LEGGO questa sera! Vi aspettiamo.

 

Vuoi ascoltarlo?

CANALE YOUTUBE

PAGINA UFFICALE DELLA BAND SU FACEBOOK

Il Tutto e il Niente

08 sabato Apr 2017

Posted by monikamwriter in Creative Network , connessioni artistiche, Recensioni, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

i fabbri degli dei, Marco Gerri

Per me è un vero privilegio poter ospitare nel blog  un racconto del collega :

images.jpg

Marco Gerri

In principio erano il Tutto e il Niente.

Val, il Tutto, sentiva un bisogno istintivo e imprecisato di creare, mentre Ion, il

Niente, al contrario bramava solo distruzione.

L’ovvio conflitto che ne nacque li tenne impegnati per ere e dal clangore e dalle

scintille del loro contatto bellicoso si generò Blanderdr, la Materia e da essa

Yggdàdrund, l’Universo.

All’avvicinarsi dell’inevitabile, dalle ferite di Val fuoriuscirono i Dirmindal, gli Spiriti,

mentre da quelle di Ion i Torkund, i Demoni.

Val e Ion erano eguali e nulla poteva cambiare questo equilibrio: ad appena un soffio

dal loro vicendevole annichilimento, decisero di generare due figli che potessero

protrarre il loro conflitto fino a decretare la supremazia di uno sull’altro.

Hadarval, figlia del Tutto, e Hadarion, figlio del Niente, conquistarono la ‘Coscienza

di essere’ nel momento in cui gli ancestrali padri scomparvero, lasciando alle proprie

spalle un campo di battaglia saturo di astri, di stelle e corpi celesti fluttuanti.

Hadarval, però non intendeva misurarsi con Hadarion, bensì desiderava vagare per

gli astri plasmando, modificando e combinando la materia.

Il figlio del Niente d’altronde era attratto da lei, era attratto dallo scontro, era attratto

dalla distruzione: ogni cosa che la figlia del Tutto creava, Hadarion la distruggeva.

Fino a quando Hadarval, esasperata, decise di affrontare la propria nemesi.

Si ripeté lo scontro ancestrale, ma non v’era più lo stesso equilibrio: la figlia del

Tutto aveva donato molta della sua forza vitale alle sue creazioni.

Conscia della propria debolezza e delle conseguenze che una sua sconfitta avrebbe

causato, fuggì.

Dopo aver vagato per oltre un’era, si imbatté in un corpo celeste che fluttuava ai

confini di Yggdàdrund e ne fu subito affascinata per quei colori armoniosi, sereni,

vitali.

Decise di farne la propria dimora.

Più esplorava quel luogo e più sentiva rinascere in lei la voglia di creare, ma anche il

desiderio di tramandare il proprio sapere, il proprio potere.

Generò, dunque, sette prediletti, che chiamò Alfheimin, nei quali infuse il proprio

potere e il proprio amore. Achernar prese vita dall’acqua, Altair dalle nuvole,

Aldebar dalla terra, Rigilt dalle praterie, Deneb dal ghiaccio, Adhara dai boschi e,

infine, Castor dal fuoco.

I sette Alfheimin non avevano una forma o lineamenti precisi, ma rifulgevano di

un’aura abbagliante, prova del grande potere donato da Hadarval: il loro amore e la

loro devozione per la figlia del Tutto erano tali che cominciarono a chiamarla Is,

madre.

Hadarval diede loro il compito di creare a loro volta la vita, attingendo agli elementi

dai cui loro stessi presero origine: Achernar e Deneb crearono i pesci e le creature

acquatiche, Altair gli uccelli, Aldebar, Rigilt e Adhara gli animali terresti. Solo Castor,

nato dal fuoco, non sapeva come usare il proprio potere, non sapeva come rendersi

utile agli occhi dell’adorata Is.

Ella vide la tristezza del figlio; decise, allora, di dargli un consiglio prezioso: “Crea

ciò che può provare l’ardore della passione e il calore della compassione!”

Castor capì!

Combinando il fuoco con gli elementi degli altri Alfheimin, generò esseri

completamente differenti rispetto quelli dei suoi fratelli: nonostante le loro diversità,

essi si ergevano su due zampe e ricevettero da Castor il dono della parola e

dell’intelligenza.

Chiamò Elfo colui che nacque dai boschi, Titano dalla terra, Nano dalla roccia,

Ninfa dalle praterie.

Hadarval vide, soddisfatta, i frutti dei suoi insegnamenti e decise di premiare i figli

dando loro il compito di guidare le creature, in particolare quelle generate da Castor,

scelte all’unanimità dagli Alfheimin, per difendere e tramandare il retaggio di Val.

La vita degli Alfheimin, guidati dal consiglio di Hadarval, scorreva serena: le creature

si riproducevano e popolarono presto quel mondo splendente che i sette

chiamarono, in onore della figlia del Tutto, Miriadris: culla della madre.

Ciò nonostante Hadarval era conscia che sarebbe arrivato il momento di affrontare

nuovamente il figlio del Niente per concludere la loro battaglia.

E venne il giorno!

Miriadris in quel periodo entrava nel momento più fiorente del ciclo di vita

stagionale.

Hadarval passeggiava per le praterie di Rigilt, quando vide una saetta di fuoco,

proveniente dai cieli più profondi, avvicinarsi a lei rapidamente.

Con tutta la sua potenza, Hadarion schiantò al suolo la figlia del Tutto.

“Ti ho trovata, finalmente!” disse il figlio del Niente “Sei stata scaltra a nascondere il

tuo potere, ma nulla può essere celato per sempre!”

“Ne sono consapevole” ammise senza timore Hadarval rialzandosi.

“Ora riprenderemo da dove la tua codardia ci aveva interrotti!”

“Non ha senso fare resistenza, non posso nulla contro di te!” rispose fiera la figlia

del Tutto “Non ho più il potere per contrastarti!”

“E cosa ne hai fatto, stolta?”

“L’ho donato alle mie creature!” affermò Hadarval.

In quell’istante giunsero gli Alfheimin attirati dal frastuono e da un presentimento di

morte. I sette erano spaventati alla vista del figlio del Niente: egli era etereo e fisico

allo stesso tempo, nebuloso e malvagio.

I figli di Hadarval si pararono tra la propria Is e la sua nemesi con fare belligerante,

ma il figlio del Niente in un primo momento non ne sembrava intimorito. Fu solo

quando percepì il potere degli Alfheimin che la sua espressione mutò in sorpresa:

sentiva il potere di Hadarval in loro e tale pareva crescere, come se fosse catalizzato

da qualcosa a lui sconosciuto.

“Abominio!” le parole di Hadarion sembravano vomitate in un rantolo d’ira e di

sdegno.

Il figlio del niente prese l’iniziativa e si proruppe verso i sette; l’impeto di tale colpo

sorprese gli Alfheimin che dovettero cedere terreno, esponendo Hadarval alla mercé

del nemico. Loro malgrado videro Hadarion afferrare la figlia del Tutto per sferrarle

il colpo di grazia, ma ella aveva ancora in serbo un piano: espandendo il proprio

spirito, la propria essenza, consumò sé stessa trascinando con sé parte del potere di

Hadarion che, impotente a quel sacrificio, urlò la propria disperazione.

L’ultimo respiro di Hadarval fu per i propri figli.

“Abbiate cura delle vostre creature, non dimenticate questo giorno e non

dimenticate me!” Hadarval scomparve nella luce, la stessa che la vide nascere ere ed

ere prima.

Gli Alfheimin piansero l’adorata Is, persino le creature accorsero a piangere la madre

primordiale: elfi, titani, nani e ninfe rinforzarono i ranghi dei sette, mentre Hadarion

cercava di riacquisire, invano, il potere perduto.

Ciò nonostante i sette erano ben consci che non avrebbero potuto distruggere il

figlio del Niente, di conseguenza pensarono di imprigionarlo in un luogo, in una

dimensione, che lo rendesse inerte, inoffensivo nei confronti di tutto l’Yggdàdrund.

Castor, Achernar, Aldebar, Rigilt insieme agli elfi, ai titani e ai nani, cercarono di

distrarre il figlio del Niente impegnandolo in battaglia, mentre Adhara, Altair, Deneb

e le ninfe studiarono il modo per creare una prigione abbastanza resistente per

ospitare lo spirito di Hadarion.

Le tre Alfheimin crearono uno scudo in grado di catturare lo spirito del figlio del

Niente, ma per far ciò occorreva che Hadarion poggiasse il proprio sguardo su di

esso anche per un solo istante.

Nonostante la buona volontà dei sette e il sacrificio di innumerevoli creature, il

piano non accennava a funzionare, come se il potente nemico avesse colto il

sotterfugio studiato per sconfiggerlo.

Fu in quel caotico delirio di violenza che emerse il coraggio e la scaltrezza di una

creatura, un elfo. Esso implorò Altair di mutarlo in uccello cosicché avrebbe potuto

avvicinarsi quanto bastava a distrarre Hadarion e consentire agli Alfheimin di porre

lo scudo di fronte al figlio del Niente.

Altair trasformò l’elfo in un’aquila che volò rapida di fronte al viso di Hadarion: il

frenetico sbatter d’ali vicino agli occhi lo distrasse e lo destabilizzò.

Hadarion riprese l’equilibrio e con un gesto fulmineo polverizzò il fastidioso animale

senza accorgersi di avere lo scudo, sorretto in quel momento da Castor, di fronte ai

propri occhi.

Il piano ebbe successo: il figlio del Niente venne assorbito nello scudo,

imprigionando il suo malvagio e nebuloso spirito.

Quel giorno Val vinse su Ion, il Tutto sul Niente.

I sette nascosero lo specchio in un luogo conosciuto solo a loro e decisero di

ascendere al cielo per poter vegliare su Miriadris e su tutto l’Yggdàdrund. Gli

Alfheimin premiarono il sacrificio dell’elfo portando con sé la sua anima coraggiosa

sulle ali di un’aquila d’argento e donarono agli elfi, suoi discendenti, la magia e la

capacità di insegnarla a chi ne fosse stato degno.

I figli di Hadarval, consapevoli che lo spirito di Hadarion non sarebbe rimasto

imprigionato per sempre, decisero di donare alle proprie creature dei protettori che

potessero essere loro d’aiuto quando si sarebbero dovute misurare nuovamente con

il figlio del Niente: i draghi.

 

51kuu7qhahl__sx355_bo1204203200_

Se il racconto di Marco Gerri  ti è piaciuto

puoi leggere il suo romanzo Fantasy    :

I Fabbri Degli Dei.

Leggi la presentazione nel Blog.

 

Oggi vi parlo di … #11

09 venerdì Dic 2016

Posted by monikamwriter in Recensioni, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

i fabbri degli dei, Lettere Animate, Marco Gerri, recensione

51kuu7qhAhL__SX355_BO1,204,203,200_.jpg

I fabbri degli Dei è un viaggio epico nella terra di Crisalis , l’autore Marco Gerri la descrive in modo così realistico da indurre il lettore a credere che egli l’abbia realmente visitata .Impressiona notevolmente lo stile pulito e preciso del giovanissimo  scrittore che incede sicuro  e vigoroso come la freccia scoccata da un elfo !

Crisalis  è popolata di elfi , nani , ninfe , gnomi ed ogni altra creatura che gli amanti del Fantasy ben conoscono ,  il caos ha reso le nobili creature bellicose , le orde minacciano infatti la loro civiltà ed a queste non resta che coalizzarsi per non soccombere .

Marco Gerri sorprende piacevolmente il lettore con le sue  conoscenze militari che ben narra  , illustrando strategie e tecniche di guerra che non molto divergono da quelle medievali . Personalmente ho apprezzato le minuziose descrizioni del paesaggio che donano una reale percezione dell’ambiente fantastico in cui ci ospita .

La storia alterna brani  di guerra ed attacchi a divertenti dialoghi di amicizia e fiabesche scene  d’amore , ed è la speranza che nei protagonisti mai manca ad insegnarci che tutto può esser affrontato e vederci infine  vincitori !

L’unica cosa che vi rivelerò della storia è che i miei preferiti restano sempre gli elfi , come al solito ora non mi resta che augurarvi una buona lettura , certa che lo sarà !

Avvertenze :

All’inizio vi sentirete disorientati, la storia apparirà difficile da comprendere  , ma non temete la narrazione vi condurrà amichevolmente attraverso questa terra sconosciuta e fantastica

Controindicazioni :

Non vorrete più far ritorno alla realtà dopo aver conosciuto le bellezze di Crisalis ed aver sognato di esser una delle creature che la popolano .

Lo consiglio ? Assolutamente SI Se avete voglia di leggere un Fantasy scritto davvero bene, e se non siete amanti del genere dategli un’opportunità , sono certa vi piacerà !  

Monika M .

 

Link Acquisto del romanzo

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016

Categorie

  • Aforismario
  • Articoli
  • Creative Network , connessioni artistiche
  • Curiosità
  • Emozioni Tratteggiate
  • I Miei Viaggi , le Mie Foto
  • IO ME LO LEGGO , news letter
  • La Poesia è Emozione
  • Leggimi….
  • Leggo perchè …
  • Lettere d'amore
  • Libri letti e che amo
  • Recensioni
  • Scrivere
  • Senza categoria
  • Storia

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie