• Contatti
  • Mie Pubblicazioni :
  • Blog Amici
  • Io me lo Leggo

Monika M Writer

~ Diario di Viaggio

Monika M Writer

Archivi tag: Visconti

Rocco e i suoi fratelli

17 sabato Nov 2018

Posted by monikamwriter in Recensioni, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

film, Rocco e i suoi fratelli, Visconti

rocco-suoi-fratelli-4d33fb88-ebda-4230-8826-15c84fdf297b
untitledm
1431844321612_rainews_20150517082255105

 

Probabilmente non tanti tra voi  conoscono questo film, un po’ datato, ed è per questo che  vorrei invitarvi a guardarlo e vi spiegherò in seguito perché!

Film del 1960, diretto da Luchino Visconti, è ispirato al romanzo Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori. Rocco e i suoi fratelli: cinque, come le dita di una mano che la loro storia inizia a scrivere, narrando le vicende dei fratelli che concatenandosi li condurranno alla tragedia finale.

Non vi farò il solito e noioso riassunto, mi limiterò a dirvi perché questo film proprio oggi è attualissimo. Alla morte del marito, Rosaria, madre di cinque figli decide di emigrare al nord, a Milano. Il sud povero e la terra dura le sembrano una prigione e per i figli ella desidera una vita più agiata,  con maggiori possibilità che non finire a far i contadini come il loro padre.

Ecco il primo elemento che fa riflettere: ogni uomo, bianco, nero, grigio cercherà sempre una condizione migliore di vita e questo sarebbe bene non dimenticarlo proprio ora che l’egoismo e l’odio montano nel nostro paese.

Ma andiamo avanti. Milano sarà magnanima con i ragazzi? L’abbandono delle radici echeggerà, in  chi più in  chi meno, nelle anime dei ragazzi che restano orfani due volte: del padre e della terra che li ha generati, desiderando per tutta la vita di potervi far ritorno, un giorno.

Sprovveduti saranno facili pedine nelle mani di chi vuole sfruttarli e disperati, per sfuggire alla miseria, i ragazzi  sono pronti a tutto. Il pugilato appare la possibilità giusta a chi non ha studiato e vuole emergere, ma i sacrifici che richiede l’allenamento selezionerà tra i fratelli unicamente Rocco, solo lui destinato ad essere il campione.

Ecco un altro elemento: unicamente con l’impegno può arrivare il successo. Mi piacerebbe questo messaggio tornasse ad esser detto ai giovani di oggi che credono di “arrivare” solo facendosi qualche foto da mettere nei social.

L’ultimo elemento drammatico del film che vorrei analizzare con voi è il femminicidio. Uno dei fratelli: Simone, ama non corrisposto la bella Nadia, una prostituta che fa perdere la testa al giovane che per lei inizierà persino a rubare.

Questi due personaggi contrapposti nella storia sono il buio e la luce.  Nadia è il simbolo del riscatto, ella decide di studiare per condurre una vita rispettabile. Il destino non è scritto, si può lottare per vivere come si vuole. Ma il passato, ciò che prima siamo stati, torna a chiedere il conto alla felicità futura.

Una frase su tutte mi ha catturato: “Non si deve sempre perdonare”. Ecco forse l’eccessiva giustificazione e protezione che ovatta sempre Simone lo rende incapace di comprendere i suoi errori, fino a perdere il controllo sulle proprie azioni. Il crescendo delle sue malefatte si innalza costantemente di gravità. Iniziando con piccole bugie, poi furti, violenza sessuale. Per proteggerlo Rocco tace e rimedia sempre agli errori del fratello, condannandolo: Simone, incapace di accettare i no di Nadia finirà per ucciderla.

Non aggiungerò altro, lasciando a voi lettori le dovute riflessioni. Si crede che il femminicidio sia un fenomeno degli ultimi anni, ma non è così. La violenza sulle donne è cosa antica e nasce spesso da un errata educazione. Non mettere i figli davanti ai loro errori genere l’illusione che tutto sia concesso fare, perché si verrà sempre perdonati.

Spero di avervi incuriosito e che trarrete le vostre riflessioni,  solo i capolavori sanno regalare infinite prospettive.

Monika M

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016

Categorie

  • Aforismario
  • Articoli
  • Creative Network , connessioni artistiche
  • Curiosità
  • Emozioni Tratteggiate
  • I Miei Viaggi , le Mie Foto
  • IO ME LO LEGGO , news letter
  • La Poesia è Emozione
  • Leggimi….
  • Leggo perchè …
  • Lettere d'amore
  • Libri letti e che amo
  • Recensioni
  • Scrivere
  • Senza categoria
  • Storia

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie